- Consiglio d'Istituto
- Giunta esecutiva
- Collegio docenti
- Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe
- Comitato di valutazione del servizio dei docenti
Il Consiglio d'Istituto gestisce la vita amministrativa dell'Istituto in stretta relazione con la progettazione didattica. Pertanto, fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di Intersezione, interclasse e classe, ha potere deliberante, su proposta della Giunta, nei limiti delle disponibilità di bilancio nelle seguenti materie:
-
adozione del regolamento interno dell'Istituto
-
acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature
-
uso delle attrezzature e degli edifici scolastici
-
adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
-
criteri per la programmazione di attività extrascolastiche
-
promozione di contatti con altre scuole
-
criteri generali per la formazione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti
-
adozione del P.O.F. annuale
-
scelta del componente docente del Comitato di valutazione dei docenti e dei due rappresentanti dei genitori
-
approvazione del P.T.O.F., elaborato dal Collegio dei docenti
Inoltre si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal Testo Unico, dalle Leggi e dai Regolamenti alla sua competenza.
Dura in carica tre anni ed è costituito da 8 rappresentanti del personale docente, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni e 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, tutti eletti dalla categoria di appartenenza, oltre che dal Dirigente Scolastico.
Dirigente Scolastico |
Presidente del Consiglio |
Genitori | Docenti |
Non |
Maria Di Vuono |
Antonio Mazzola |
Santo Alleri |
Santina Farina |
Bartolo Patti |
Giovanni Barberi |
M. Santa Farinella |
Salvatore Sottile |
||
Anna Bisconti |
Serafina Forestieri |
|||
Sergio Castrogiovanni |
Mimma Nasello |
|||
Cataldo Mocciaro |
Rosolia Paradiso |
|||
Giovanni Mocciaro |
Domenica Paternò |
|||
Matteo Piazza |
M. Santa Piazza |
|||
Santina Sottile |
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Dura in carica tre anni ed è composta da due genitori, un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario (A.T.A.). Ne fanno parte, inoltre, di diritto il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario.
Dirigente Scolastico |
Direttore S.G.A. |
Genitori
|
Docente | Non docente |
Maria Di Vuono |
Giulia Bruni |
Santo Alleri |
Serafina Forestieri |
Salvatore Sottile |
Anna Bisconti |
Al Collegio Docenti spetta il compito di progettare, organizzare, verificare, controllare e valutare la vita didattica dell'Istituto in tutte le sue componenti. In tale prospettiva deve:
- delineare i principi educativi e formativi condivisi
- raccordare i programmi, gli obiettivi e le finalità dei diversi ordini di scuola
- costruire una continuità programmatica e operativa
- scegliere i percorsi possibili da privilegiare
- sintonizzare modi e tempi della proposta didattica e del piano educativo
- rispettare i bisogni dei singoli fruitori nella salvaguardia della libertà d'insegnamento
E' composto da tutto il personale docente in servizio ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe
Nella loro componente docente, hanno il compito di progettare, verificare, controllare e valutare la vita delle classi di competenza. Ai Consigli nella loro componente docente spettano le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari nonché alla progettazione e valutazione periodica e finale degli alunni. Nello specifico, i consigli devono:
- individuare le effettive esigenze di ciascun alunno nella diversità delle situazioni di partenza e del contesto socio-culturale
- stilare la progettazione delle attività da svolgere nell'intero anno scolastico e nei singoli periodi
- stabilire obiettivi e traguardi comuni a breve, medio e lungo termine
- concordare periodicamente le competenze trasversali sulle quali lavorare e le relative azioni educative
- controllare periodicamente ciò che è stato fatto ed i risultati ottenuti
- promuovere iniziative di informazione con i genitori
Il consiglio di intersezione, di interclasse e di classe è organo di coordinamento e di contatto reciproco e di rapporto dell'attività dei singoli docenti, attività che deve intendersi ed attuarsi come individuale e comunitaria.
I Consigli di Intersezione e di Interclasse sono costituiti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni o delle classi interessate.
I Consigli di Classe sono composti dai docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori. Sono tutti presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente, facente parte dei Consigli, da lui delegato.
Comitato di valutazione del servizio dei docenti
Il Comitato di valutazione ai sensi della legge 107/2015 è composto da: 3
docenti , di cui 2 scelti dal Collegio dei docenti, 1 scelto da Consiglio
di Istituto; da 2 rappresentanti dei genitori, scelti dal Consiglio di
Istituto; da un componente esterno individuato dall'Ufficio Scolastico
Regionale. Dura in carica 3 anni. E' presieduto di diritto dal Dirigente
Scolastico.
I componenti attuali sono:
Maria Di Vuono DS
Palmeri Domenica Docente
Nasello Mimma Docente
Salvo Sarina Maria Docente
Piazza Matteo Genitore
Castrogiovanni Sergio Genitore
Cancilla Antonella DS esterno.