Lettura ed analisi del territorio
Il paese di Gangi è situato alla confluenza di tre province: Palermo, Enna, Messina.
Le condizioni di viabilità sono da ritenersi sufficienti, malgrado la lontananza dai sistemi viari, autostradali e ferroviari; il paese infatti è collegato ai maggiori centri urbani dell’Isola solo da autobus di linea.
Negli ultimi anni il paese si è esteso a valle aumentando, così, la propria capacità abitativa, nonostante un progressivo depauperamento demografico e il conseguente abbandono del centro storico.
La maggior parte della popolazione svolge attività inerenti all’agricoltura, alla zootecnia e all’artigianato, benché, come è naturale, sia presente anche il settore terziario. Rilevante il fenomeno della disoccupazione, che alimenta un flusso migratorio purtroppo in crescita negli ultimi tempi, con conseguente contrazione della popolazione attiva ed incremento del numero dei pensionati.
I servizi sanitari sono assicurati dai medici di base, dalla Guardia medica , dal Poliambulatorio con annesso servizio del 118. La comunità è servita da tre farmacie, di cui una veterinaria, e da un servizio veterinario di base.
Esistono associazioni di volontariato, parrocchie, istituzioni religiose che arricchiscono il tessuto sociale con delle apprezzabili iniziative nei settori in cui operano .
Nel Comune sono presenti scuole dell'Infanzia pubbliche e private, scuola Primaria, Scuola Secondaria di I Grado, ITC, Licei Classico e Scientifico e vari corsi professionali.
Il paese è dotato di una biblioteca comunale, un museo archeologico, associazioni teatrali ed altre associazioni culturali, fra cui la Fondazione Giambecchina, con annessa Pinacoteca.
I ragazzi hanno anche la possibilità di trascorrere il loro tempo libero in attività sportive e ricreative; esistono infatti una palestra, un campo di calcio, due di tennis, un campetto multiuso, una sala cinematografica.
Mancano spazi liberi e verdi per il gioco e l’incontro, per cui la strada svolge un’azione di aggregazione spontanea notevole che necessita, tuttavia, di una attenta sorveglianza da parte degli adulti.
In linea di massima l’ambiente si presenta sano dal punto di vista umano e morale, ancorato ai valori tradizionali; è pur vero, tuttavia, che alcune realtà giovanili presentano situazioni di disagio che sfociano, talvolta, sia nell’uso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti, sia in atti di vandalismo alla cosa pubblica, fenomeno recentemente in crescita.
La Scuola, quindi, si pone come finalità primaria lo sviluppo del senso civico per favorire la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.